{ "currentVersion": 10.51, "serviceDescription": "
Il Vincolo idrogeologico, istituito con il Regio Decreto-Legge 30 dicembre 1923, n. 3267. La perimetrazione del vincolo è stata effettuata \u201ca mano\u201d dai Regi funzionari del Corpo Forestale e ha come scopo principale quello di preservare l\u2019ambiente fisico dei versanti montani e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque ecc., con possibilità di danno pubblico. Qualsiasi attività che comporti una trasformazione d'uso nei terreni sottoposti a vincolo idrogeologico è soggetta ad autorizzazione.<\/SPAN><\/P> Risulta pertanto necessario, prima di avviare un qualsiasi progetto in territorio montano, informarsi se il terreno in oggetto è sottoposto a tale vincolo. <\/SPAN><\/P> Nel giugno 2018, lo strato informativo del Vincolo Idrogeologico, è stato elaborato e implementato nel Geo Portale della Valle Trompia, per dare possibilità di consultazione telematica di massima da parte dell\u2019utenza.<\/SPAN><\/P> E\u2019 derivato interpretando le mappe con i decreti originali degli anni 1923 che fanno riferimento ad un catastale (di quel tempo) riprodotto alla scala 1:10.000, sovrapposte con la mappa catastale rilasciata dall\u2019Agenzia delle Entrate.<\/SPAN><\/P> E' stato impossibile, viste le differenze tra le cartografie, procedere con operazioni di sovrapposizione topograficamente corrette. Le due carte, in sostanza, sono state concepite per usi diversi con scale di possibile utilizzazione 1:10.000/1:5000.<\/SPAN><\/P> Risulta difficile, soprattutto per le zone e le aree sul confine, definire con precisione l'appartenenza di una particella individuata sulla carta catastale vigente, al vincolo o meno. In questo caso è necessario rifare delle valutazioni riprendendo la consultazione delle mappe originali del 1923, che sono depositate presso gli uffici della Comunità Montana della Valle Trompia.<\/SPAN><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
"mapName": "Vincolo idrogeologico",
"description": "",
"copyrightText": "",
"supportsDynamicLayers": true,
"layers": [
{
"id": 0,
"name": "Vincolo idrogeologico",
"parentLayerId": -1,
"defaultVisibility": true,
"subLayerIds": null,
"minScale": 1000010,
"maxScale": 0
}
],
"tables": [],
"spatialReference": {
"wkid": 102100,
"latestWkid": 3857
},
"singleFusedMapCache": true,
"tileInfo": {
"rows": 256,
"cols": 256,
"dpi": 96,
"format": "PNG",
"compressionQuality": 0,
"origin": {
"x": -2.0037508342787E7,
"y": 2.0037508342787E7
},
"spatialReference": {
"wkid": 102100,
"latestWkid": 3857
},
"lods": [
{
"level": 0,
"resolution": 156543.033928,
"scale": 5.91657527591555E8
},
{
"level": 1,
"resolution": 78271.5169639999,
"scale": 2.95828763795777E8
},
{
"level": 2,
"resolution": 39135.7584820001,
"scale": 1.47914381897889E8
},
{
"level": 3,
"resolution": 19567.8792409999,
"scale": 7.3957190948944E7
},
{
"level": 4,
"resolution": 9783.93962049996,
"scale": 3.6978595474472E7
},
{
"level": 5,
"resolution": 4891.96981024998,
"scale": 1.8489297737236E7
},
{
"level": 6,
"resolution": 2445.98490512499,
"scale": 9244648.868618
},
{
"level": 7,
"resolution": 1222.99245256249,
"scale": 4622324.434309
},
{
"level": 8,
"resolution": 611.49622628138,
"scale": 2311162.217155
},
{
"level": 9,
"resolution": 305.748113140558,
"scale": 1155581.108577
},
{
"level": 10,
"resolution": 152.874056570411,
"scale": 577790.554289
},
{
"level": 11,
"resolution": 76.4370282850732,
"scale": 288895.277144
},
{
"level": 12,
"resolution": 38.2185141425366,
"scale": 144447.638572
},
{
"level": 13,
"resolution": 19.1092570712683,
"scale": 72223.819286
},
{
"level": 14,
"resolution": 9.55462853563415,
"scale": 36111.909643
},
{
"level": 15,
"resolution": 4.77731426794937,
"scale": 18055.954822
},
{
"level": 16,
"resolution": 2.38865713397468,
"scale": 9027.977411
},
{
"level": 17,
"resolution": 1.19432856685505,
"scale": 4513.988705
},
{
"level": 18,
"resolution": 0.597164283559817,
"scale": 2256.994353
},
{
"level": 19,
"resolution": 0.298582141647617,
"scale": 1128.497176
}
]
},
"initialExtent": {
"xmin": 1101978.399427657,
"ymin": 5725668.76802951,
"xmax": 1182349.270008089,
"ymax": 5760762.8359526405,
"spatialReference": {
"cs": "pcs",
"wkid": 102100
}
},
"fullExtent": {
"xmin": 1101978.399427657,
"ymin": 5707242.867081961,
"xmax": 1182349.270008089,
"ymax": 5760762.8359526405,
"spatialReference": {
"cs": "pcs",
"wkid": 102100
}
},
"minScale": 5.91657527591555E8,
"maxScale": 70.5310735,
"units": "esriMeters",
"supportedImageFormatTypes": "PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP",
"documentInfo": {
"Title": "Vincolo idrogeologico",
"Author": "Globo srl",
"Comments": "Vincolo idrogeologico",
"Subject": "Vincolo idrogeologico",
"Category": "",
"AntialiasingMode": "None",
"TextAntialiasingMode": "Force",
"Keywords": "Vincoli,Idrogeologico,Ambiente,Territorio,Geoportale"
},
"capabilities": "Map,Query,Data",
"supportedQueryFormats": "JSON, AMF, geoJSON",
"exportTilesAllowed": false,
"datumTransformations": [
{
"geoTransforms": [
{
"wkid": 108001,
"latestWkid": 1241,
"transformForward": true,
"name": "NAD_1927_To_NAD_1983_NADCON"
}
]
},
{
"geoTransforms": [
{
"wkid": 108001,
"latestWkid": 1241,
"transformForward": false,
"name": "NAD_1927_To_NAD_1983_NADCON"
}
]
}
],
"supportsDatumTransformation": true,
"maxRecordCount": 1000,
"maxImageHeight": 4096,
"maxImageWidth": 4096,
"supportedExtensions": ""
}