{ "currentVersion": 10.51, "serviceDescription": "

In attuazione della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 e della Legge Regionale 10 agosto 2001, n. 13 tutti i comuni sono tenuti a redigere degli studi di classificazione acustica per le varie parti del loro territorio comunale. Le linee guida regionali, attuative dell\u2019articolo 2 comma 3 della Legge Regionale 10 agosto 2001, n. 13, approvate con DGR 9777/2002 forniscono i criteri tecnici di dettaglio per la redazione della classificazione acustica del territorio comunale.<\/SPAN><\/P>

Tale classificazione in zone acustiche differenziate fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale e, quindi, la base per programmare interventi e misure di controllo o riduzione dell'inquinamento acustico.<\/SPAN><\/P>

La zonizzazione è inoltre un<\/SPAN>o strumento indispensabile<\/SPAN>di prevenzione per una corretta pianificazione, ai fini della tutela dall'inquinamento acustico, delle nuove aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree già urbanizzate.<\/SPAN><\/P>

Il territorio comunale è suddiviso secondo la seguente classificazione<\/SPAN><\/P>

  • Classe I - Aree particolarmente protette<\/SPAN><\/P><\/LI>

  • Classe II - Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale<\/SPAN><\/P><\/LI>

  • Classe III - Aree di tipo misto<\/SPAN><\/P><\/LI>

  • Classe IV - Aree di intensa attività umana<\/SPAN><\/P><\/LI>

  • Classe V - Aree prevalentemente industriali<\/SPAN><\/P><\/LI>

  • Classe VI - Aree esclusivamente industriali<\/SPAN><\/P><\/LI><\/UL><\/DIV><\/DIV><\/DIV>", "mapName": "Classificazione acustica", "description": "", "copyrightText": "", "supportsDynamicLayers": true, "layers": [ { "id": 0, "name": "Classificazione acustica", "parentLayerId": -1, "defaultVisibility": true, "subLayerIds": null, "minScale": 75000, "maxScale": 0 } ], "tables": [], "spatialReference": { "wkid": 32632, "latestWkid": 32632 }, "singleFusedMapCache": false, "initialExtent": { "xmin": 481651.14853374293, "ymin": 5034888.756100374, "xmax": 504618.8644858356, "ymax": 5044583.671376635, "spatialReference": { "wkid": 32632, "latestWkid": 32632 } }, "fullExtent": { "xmin": 483643.16919902124, "ymin": 5029041.029425806, "xmax": 502626.8438205573, "ymax": 5044583.671376636, "spatialReference": { "wkid": 32632, "latestWkid": 32632 } }, "minScale": 75000, "maxScale": 0, "units": "esriMeters", "supportedImageFormatTypes": "PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP", "documentInfo": { "Title": "Classificazione acustica", "Author": "", "Comments": "Classificazione acustica", "Subject": "Classificazione acustica", "Category": "", "AntialiasingMode": "None", "TextAntialiasingMode": "Force", "Keywords": "Edilizia,Geoportale,Urbanistica e pianificazione" }, "capabilities": "Map,Query,Data", "supportedQueryFormats": "JSON, AMF, geoJSON", "exportTilesAllowed": false, "supportsDatumTransformation": true, "maxRecordCount": 1000, "maxImageHeight": 4096, "maxImageWidth": 4096, "supportedExtensions": "" }