{ "culture": "it-IT", "name": "B223_pgt_cg_tav1", "guid": "4B24F41F-1174-48AF-A60D-AF4A0E8F3AA2", "catalogPath": "", "snippet": "Rappresentazione della carta della pericolosità sismica locale.", "description": "
La carta della pericolosità sismica locale è uno strumento fondamentale e obbligatorio per tutti i Comuni del territorio italiano.<\/SPAN><\/P> Questa carta deriva dall\u2019unione della carta geologica e dalla carta geomorfologica. Riporta la perimetrazione areale e lineare delle diverse situazioni tipo in grado di determinare effetti sismici locali.<\/SPAN><\/P> I possibili effetti in uno scenario di pericolosità sismica locale sono: Z1 fenomeni di instabilità (ad esempio aree con frane attive o quiescenti o aree potenzialmente franose); Z2 cedimenti e/o liquefazioni (aree con terreni di fondazioni aventi caratteristiche geologico-tecniche scadenti); Z3 amplificazioni topografiche (scarpate subverticali, bordi di cava, creste e/o cucuzzoli); Z4 amplificazioni litologiche o geometriche (zone di fondovalle con depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali, zone pedemontane di falda di detrito, conoidi, zone moreniche, zone con argille residuali); Z5 comportamenti differenziali (zone di contatto stratigrafico e/o tettonico tra aree con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse).<\/SPAN><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
"summary": "Rappresentazione della carta della pericolosità sismica locale.",
"title": "Brusaporto - Pericolosità sismica locale",
"tags": [
"Geoportale",
"Territorio",
"Urbanistica e pianificazione"
],
"type": "Map Service",
"typeKeywords": [
"Data",
"Service",
"Map Service",
"ArcGIS Server"
],
"thumbnail": "thumbnail/thumbnail.JPEG",
"url": "",
"extent": [
[
9.74301218084629,
45.6578927619699
],
[
9.78243156385388,
45.6835336843681
]
],
"spatialReference": "WGS_1984_Web_Mercator_Auxiliary_Sphere",
"accessInformation": "",
"licenseInfo": "",
"MinScale": 50000.0,
"MaxScale": 5000.0
}