ArcGIS REST Services Directory Login | Get Token
JSON

Legend (CMValleTrompia/F851_fatt_geo)

_Confine comunale (0)
Fasce di rispetto del reticolo idrico (1)
Fascia di rispetto del reticolo idrico minore di competenza comunale Fascia di rispetto del reticolo idrico minore di competenza comunale
Fascia di rispetto del reticolo idrico principale di competenza regionale Fascia di rispetto del reticolo idrico principale di competenza regionale
Fascia di salvaguardia del reticolo idrico minore di competenza comunale - tratti in progetto Fascia di salvaguardia del reticolo idrico minore di competenza comunale - tratti in progetto
Sismicità del territorio (2)
Z1a - Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Z1a - Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi
Z1b - Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Z1b - Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti
Z1c - Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana Z1c - Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana
Z2a - Zone con terreni di fondazione saturi particolarmente scadenti Z2a - Zone con terreni di fondazione saturi particolarmente scadenti
Z3b - Zona di cresta e o cocuzzolo Z3b - Zona di cresta e o cocuzzolo
Z4a - Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi Z4a - Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi
Z4b - Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre Z4b - Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre
Aree di salvaguardia delle captazioni (3)
Zona di Tutela assoluta Captazione acque sorgive Zona di Tutela assoluta Captazione acque sorgive
Zona di rispetto delle captazioni ad uso idropotabile Zona di rispetto delle captazioni ad uso idropotabile
Fattibilità geologica (4)
2 - Area pianeggiante con terreni dotati di caratteristiche geotecniche variabili da discrete a mediocri 2 - Area pianeggiante con terreni dotati di caratteristiche geotecniche variabili da discrete a mediocri
3a - Versanti con pendenze generalmente maggiori del 35% (20°), valenze ecologico-paesistiche, potenzialmente soggetti a fenomeni di dissesto idrogeologico 3a - Versanti con pendenze generalmente maggiori del 35% (20°), valenze ecologico-paesistiche, potenzialmente soggetti a fenomeni di dissesto idrogeologico
3a* - Area a franosità superficiale quiescente 3a* - Area a franosità superficiale quiescente
3b - Aree debolmente o moderatamente acclivi (pendenza fino al 35%) nella fascia pedemontana caratterizzata da terreni con caratteristiche geotecniche mediocri, localmente scadenti 3b - Aree debolmente o moderatamente acclivi (pendenza fino al 35%) nella fascia pedemontana caratterizzata da terreni con caratteristiche geotecniche mediocri, localmente scadenti
3c - Area sottoposta a procedimento ai sensi della Parte IV, Titolo V del D. lgs. 152/06 3c - Area sottoposta a procedimento ai sensi della Parte IV, Titolo V del D. lgs. 152/06
3d - Area ad elevata vulnerabilità delle acque sotterranee 3d - Area ad elevata vulnerabilità delle acque sotterranee
3e - Area di conoide attivo parzialmente protetta (area Cp del PAI-art.9, comma 8 delle N.d.A. del PAI) coincidente con area P2/M dell’ambito RSCM del PGRA 3e - Area di conoide attivo parzialmente protetta (area Cp del PAI-art.9, comma 8 delle N.d.A. del PAI) coincidente con area P2/M dell’ambito RSCM del PGRA
3f - Area di conoide non recentemente attivatosi o completamente protetta (area Cn del PAI) coincidente con area P1/L dell’ambito RSCM del PGRA 3f - Area di conoide non recentemente attivatosi o completamente protetta (area Cn del PAI) coincidente con area P1/L dell’ambito RSCM del PGRA
3f* - Area di conoide non recentemente attivatosi o completamente protetta (area Cn del PAI) Area con minore probabilità di essere interessata da allagamenti e/o flussi di detrito 3f* - Area di conoide non recentemente attivatosi o completamente protetta (area Cn del PAI) Area con minore probabilità di essere interessata da allagamenti e/o flussi di detrito
3g - Area interessata da alluvioni poco frequenti (P2/M) ambito RP del PGRA esterna alle aree già edificate nell’Ortofoto AGEA 2015 (Aree R4 PGRA) 3g - Area interessata da alluvioni poco frequenti (P2/M) ambito RP del PGRA esterna alle aree già edificate nell’Ortofoto AGEA 2015 (Aree R4 PGRA)
3h1 - Area interessata da alluvioni frequenti (P3/H) ambito RP del PGRA interna alle aree già edificate nell’Ortofoto AGEA 2015 (Aree R4 del PGRA) 3h1 - Area interessata da alluvioni frequenti (P3/H) ambito RP del PGRA interna alle aree già edificate nell’Ortofoto AGEA 2015 (Aree R4 del PGRA)
3h2 - Area interessata da alluvioni poco frequenti (P2/M) ambito RP PGRA interna alle aree già edificate nell’Ortofoto AGEA 2015 (Aree R4 PGRA) 3h2 - Area interessata da alluvioni poco frequenti (P2/M) ambito RP PGRA interna alle aree già edificate nell’Ortofoto AGEA 2015 (Aree R4 PGRA)
3h3 - Area interessata da alluvioni frequenti (P3/H) ambito RSCM del PGRA coincidente con l’area RME (Zona I del PAI) interna alle aree già edificate nel 2015 (R4 PGRA) 3h3 - Area interessata da alluvioni frequenti (P3/H) ambito RSCM del PGRA coincidente con l’area RME (Zona I del PAI) interna alle aree già edificate nel 2015 (R4 PGRA)
3h4 - Area potenzialmente allagabile sulla base dei dati storici e della morfologia; lungo il RSCM coincidono con le Aree Em del PAI-art.9, comma 6bis delle N.d.A. del PAI 3h4 - Area potenzialmente allagabile sulla base dei dati storici e della morfologia; lungo il RSCM coincidono con le Aree Em del PAI-art.9, comma 6bis delle N.d.A. del PAI
3i - Area di discarica di inerti 3i - Area di discarica di inerti
3l - Area con scadenti caratteristiche geotecniche per la presenza di terreni prevalentemente limoso-argillosi 3l - Area con scadenti caratteristiche geotecniche per la presenza di terreni prevalentemente limoso-argillosi
3m - Area di frana stabilizzata (Area Fs - art.9, comma 4 delle N.d.A. del PAI) 3m - Area di frana stabilizzata (Area Fs - art.9, comma 4 delle N.d.A. del PAI)
3n - Area di frana quiescente con verifica di compatibilità mediante studio specifico 3n - Area di frana quiescente con verifica di compatibilità mediante studio specifico
4a - Fenomeni di dissesto attivi (frana attiva, area con affioramenti rocciosi potenzialmente soggetta a crolli diffusi di singoli massi e area a franosità superficiale attiva) 4a - Fenomeni di dissesto attivi (frana attiva, area con affioramenti rocciosi potenzialmente soggetta a crolli diffusi di singoli massi e area a franosità superficiale attiva)
4b - Area di frana quiescente 4b - Area di frana quiescente
4c - Area caratterizzata da diffusi fenomeni carsici superficiali e profondi 4c - Area caratterizzata da diffusi fenomeni carsici superficiali e profondi
4d - Area con emergenze idriche diffuse (sorgenti non captate ad uso idropotabile) 4d - Area con emergenze idriche diffuse (sorgenti non captate ad uso idropotabile)
4e1 – Area interessata da alluvioni frequenti (P3/H) dell’ambito RP del PGRA esterna alle aree già edificate nell’Ortofoto AGEA 2015 (Aree R4 del PGRA) 4e1 – Area interessata da alluvioni frequenti (P3/H) dell’ambito RP del PGRA esterna alle aree già edificate nell’Ortofoto AGEA 2015 (Aree R4 del PGRA)
4e2 - Area interessata da alluvioni frequenti (P3/H) dell’ambito RSCM del PGRA coincidente con l’area RME (Area a rischio idrogeologico molto elevato – Zona I del PAI) esterna alle aree già edificate nell’Ortofoto AGEA 2015 (Aree R4 del PGRA) 4e2 - Area interessata da alluvioni frequenti (P3/H) dell’ambito RSCM del PGRA coincidente con l’area RME (Area a rischio idrogeologico molto elevato – Zona I del PAI) esterna alle aree già edificate nell’Ortofoto AGEA 2015 (Aree R4 del PGRA)
4f - Area potenzialmente interessata dalla traiettoria di frane di crollo o dal rotolamento di massi 4f - Area potenzialmente interessata dalla traiettoria di frane di crollo o dal rotolamento di massi