snippet:
|
L’analisi della pericolosità sismica di base consente di ottenere una stima del moto sismico atteso su un territorio.
Questa informazione è indispensabile a livello di gestione del territorio in quanto consente di pianificare lo sviluppo urbanistico in sicurezza mitigando di conseguenza eventuali scenari di emergenza.
|
summary:
|
L’analisi della pericolosità sismica di base consente di ottenere una stima del moto sismico atteso su un territorio.
Questa informazione è indispensabile a livello di gestione del territorio in quanto consente di pianificare lo sviluppo urbanistico in sicurezza mitigando di conseguenza eventuali scenari di emergenza.
|
extent:
|
[[8.80278611854705,45.4311829775765],[9.02284338099662,45.5383617059797]]
|
accessInformation:
|
|
thumbnail:
|
thumbnail/thumbnail.JPEG
|
typeKeywords:
|
["Data","Service","Map Service","ArcGIS Server"]
|
MinScale:
|
1.5E8
|
description:
|
La carta della pericolosità sismica locale è uno strumento fondamentale e obbligatorio per tutti i Comuni del territorio italiano. Questa carta deriva dall’unione della carta geologica e dalla carta geomorfologica. Riporta la perimetrazione areale e lineare delle diverse situazioni tipo in grado di determinare effetti sismici locali. I possibili effetti in uno scenario di pericolosità sismica locale sono: Z1 fenomeni di instabilità (ad esempio aree con frane attive o quiescenti o aree potenzialmente franose); Z2 cedimenti e/o liquefazioni (aree con terreni di fondazioni aventi caratteristiche geologico-tecniche scadenti); Z3 amplificazioni topografiche (scarpate subverticali, bordi di cava, creste e/o cucuzzoli); Z4 amplificazioni litologiche o geometriche (zone di fondovalle con depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali, zone pedemontane di falda di detrito, conoidi, zone moreniche, zone con argille residuali); Z5 comportamenti differenziali (zone di contatto stratigrafico e/o tettonico tra aree con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse).
|
licenseInfo:
|
|
catalogPath:
|
|
title:
|
Classificazione sismica
|
type:
|
Map Service
|
url:
|
|
tags:
|
["Edilizia","Pianificazione","Progettazione","Terremoti","Territorio","Sviluppo","Urbanistica"]
|
culture:
|
it-IT
|
name:
|
classificazione_sismica
|
guid:
|
B3733A2E-4F05-4E82-8A0F-B82A81B5907F
|
MaxScale:
|
5000.0
|
spatialReference:
|
WGS_1984_UTM_Zone_32N
|