| aree a pericolosità potenziale interessate dalla presenza di scarpate morfologiche inferiori a 10 m |
| aree ad elevata vulnerabilità degli acquiferi con matrici ambientali (suolo e/o acque sotterranee) contaminate o soggette a bonifica |
| aree caratterizzate da depressioni morfologiche con acqua di falda affiorante |
| aree che definiscono la futura espansione del lago |
| aree da media ad elevata vulnerabilità della falda |
| aree estrattive attive o dismesse con potenziale aumento della vulnerabilità del primo acquifero |
| aree geomorfologicamente attive dalla pendenza a morfologia terrazzata e soggette a processi geomorfologici attivi da parte delle acque superficiali |
| aree ghiaiose con locali matrici limo-argillose superficiali e con una bassa soggiacenza della falda (S < 2 m) |
| aree limo-argillose con limitata capacità portante di spessore metrico (1-2 m) a copertura di depositi ghiaiosi progressivamente meglio selezionati con la profondità (ghiaia con matrice limo-argillosa seguita da ghiaia con sabbia da fine a media) |