| 2a - Aree con versanti mediamente acclivi |
| 3a - Aree esondabili con modesti valori di velocità ed altezze d'acqua |
| 3b - Aree di fondovalle, stabili con condizioni morfologiche subpianeggianti ma caratterizzate da elevata vulnerabilità della falda freatica |
| 3c - Aree di fondovalle con terreni dotati di caratteristiche geotecniche scadenti |
| 3d - Aree ad acclività da media ad elevata con possibilità di dissesti |
| 4a - Fascia di pertinenza di corso d'acqua |
| 4b - Fascia perilacustre |